Radio
10ale10 - Lo Sverso
1680
post-template-default,single,single-post,postid-1680,single-format-standard,bridge-core-3.0.1,qodef-qi--no-touch,qi-addons-for-elementor-1.5.1,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,side_menu_slide_with_content,width_270,vss_responsive_adv,vss_width_768,footer_responsive_adv,hide_top_bar_on_mobile_header,qode-content-sidebar-responsive,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-28.5,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.7.0,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-1951
 

10ale10

Da Luglio a Ottobre in onda tutti i Martedì dalle 22:00

Un programma estivo condotto da Marco Stens e Andrea Benty Dj.

“Bravo, vi do 10” (canzoni), direbbe Borghese.
10ale10 è la trasmissione che migliorerà la tua estate del 36% con aggiornamenti musicali da tutto il mondo, conditi con notizie e curiosità.
Se pensi di poterne fare a meno è perché non hai ancora ascoltato una puntata di 10ale10, solo su RadioSverso!

 Ascolta il Podcast dell’ultima puntata:

 

Si trasferisce giovane nella provincia marchisciana. Nel 1991 compra due giradischi e un mixer. Da allora mette dischi ovunque glielo chiedano, a volte lo chiede direttamente lui, così fa prima. Dal 97 al 98 vive a Lisbona dove gli affidano insieme ad altri loschi figuri la conduzione di un programma nella radio della sua università, intitolato Radio Maria. Nel 2002 si trasferisce a Salonicco, in Grecia. Pure lì inizia a mettere dischi nei locali del centro (Pulp, Kika, Kiadas, Cuervo, Casablanca, Arabella, Ekkentron, Argò) con la serata That’s Greek To Me. Nel 2003 ha aperto un blog. Ha collaborato con programmi radiofonici (Polaroid, La Belle Epop), portali musicali e webzine (Vitaminic, La Caduta, Indie-Zone, Calcio Parziale), blog e ebook collettivi (Schegge di Liberazione, Inkiostro, Cicatrici, Bastonate, Non Importa, Piste) ed è finito pure per sbaglio su qualche libro di carta (Spinoza, Andare in Cascetta, Schegge di Liberazione). Nel 2010 è tornato nella provincia marchisciana e continua a mettere dischi nei principali locali cittadini (Cirolo Arci Il Corto maltese con la serata Debaser, Red Live, LOL/Sonic Room, Kajal) ma si è spinto anche fuori dai confini cittadini (la serata Bentylicious al Glue Lab e la serata Cut Your Hair all’Hangover ad Ancona, Covo Club a Bologna, Le Mura e Hoola Hoop a Roma, Il Pane e le Rose a Forlì). Dal 2014 ha (letteralmente) la residenza dello Sverso. Nel 2015 conduce un programma radiofonico intitolato Gold Soundz per una radio locale. Nel 2016 insieme ad altri loschi figuri fonda Radio Sverso di cui diviene per inspiegabili ragioni direttore artistico. Da allora conduce un programma in onda tutti i martedì alle 23, Diskobox, durante la stagione invernale e un numero imprecisato di altre trasmissioni (Dieci Pezzi Facili, Stakanov, 10 Ale 10) durante quella estiva.

In una frase: “Padre di due figli, di una radio, di un po’ di programmi radiofonici e numerosi dj set. Sposato con una donna fin troppo tollerante”

Stens:
nasce nello stesso istante in cui esce al cinema "Ritorno al Futuro", era il 1985.
Nel suo curriculum c'è di tutto: pittore, designer, cantante, fotografo... mancava solo "speaker". Per questo nasce nel 2012 Radio Canaja, un progetto sgangherato di radio amatoriale che vede Stens e un nutrito gruppo di coraggiosi alle prese con microfoni accesi, parolacce, musica controversa e podcast. Non è stato facile non fare successo in tutti questi anni di vita artistica ma Stens è un campione in "notorietà anonima" e ad oggi tutti sanno che trasmette ancora, su Radio Sverso, in un progetto sempre più sgangherato e visionario, nonostante neanche gli affetti più cari lo ascoltino più. Eppure continua, imperterrito. In pochissimi sanno il perché, forse neanche lui.