Radio
232 Celsius (circa) - Lo Sverso
1884
post-template-default,single,single-post,postid-1884,single-format-standard,bridge-core-3.0.1,qodef-qi--no-touch,qi-addons-for-elementor-1.5.1,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,side_menu_slide_with_content,width_270,vss_responsive_adv,vss_width_768,footer_responsive_adv,hide_top_bar_on_mobile_header,qode-content-sidebar-responsive,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-28.5,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.7.0,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-1951
 

232 Celsius (circa)

In onda il Venerdì alle 18:00

Un programma condotto da Sergio Pilu e Marco Manicardi.

Una trasmissione di libri letti alla radio. In onda il venerdì alle 18 su radiosverso.it.
A cura di Sergio Pilu e Marco Manicardi.
Portate pazienza.

 Ascolta il Podcast dell’ultima puntata:


Marco Manicardi è nato nel 1979 (per caso), per 25 anni ha vissuto a Novi di Modena (per forza) e da quando ne aveva 26 vive a Carpi (per amore).
Dai 9 ai 19 è stato un ciclista agonistico (non proprio per scelta). Da più di 30 anni lo chiamano Many o il Many o ilmany (ci ha fatto l'abitudine).
Lo trovavi su barabba-log.blogspot.com (un blog vagamente letterario).
Lo trovi ancora su marcomanicardi.altervista.org (un blog come un altro).

Sergio Pilu nasce nel secolo scorso a Milano, a dispetto del cognome e dei globuli rossi a forma di pietra nuragica. Dice di guadagnarsi da vivere grazie a oscure pratiche di marketing, ama fare viaggi in posti che nessuno normalmente si sogna di visitare oppure farli in modi che nessuno normalmente ha voglia di sopportare, ha una strana passione per le parentesi quadre. Lo chiamano il [Sir], per merito o colpa di www.blogsquonk.it, un blog ormai maggiorenne al quale ogni tanto fa una carezza e toglie le ragnatele.